![]() |
Martedì, 30 Settembre 2025 |
|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Menu Format |
Guida alla Compravendita - Format News
Agenzia delle Entrate, Circolare del 13/02/2007 n. 8. Pubblicato da agenzia3d 10/02/09 11:32am in Guida alla Compravendita
Oggetto:
Applicazione delle imposte ipotecarie e catastali nel contratto di permuta immobiliare. Testo: Ai sensi dell'articolo 1 del testo unico delle disposizioni concernenti le imposte ipotecaria e catastale, approvato con D.P.R. 31 ottobre 1990, n. 347, "Le formalita' di trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazione eseguite nei pubblici registri immobiliari sono soggette alla imposta ipotecaria secondo le disposizioni del presente testo unico e della allegata tariffa.". L'articolo 2 del medesimo testo unico stabilisce che "L'imposta proporzionale dovuta sulle trascrizioni e' commisurata alla base imponibile determinata ai fini dell'imposta di registro o dell'imposta sulle successioni e donazioni.". Si ricorda, in merito, che ai sensi dell'articolo 43, comma 1, lettera b) del Testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, la base imponibile per le permute e' costituita "dal valore del bene che da' luogo all'applicazione della maggiore imposta". Occorre precisare che il presupposto per l'applicazione dell'imposta ipotecaria e' la "formalita' di trascrizione", che e' unica anche con riferimento al negozio giuridico della permuta di beni immobili. Invero, dal disposto dell'articolo 17, comma 1, della legge 27 febbraio 1985, n. 52, secondo cui "ciascuna nota (di trascrizione) non puo' riguardare piu' di un negozio giuridico o convenzione oggetto dell'atto di cui si chiede la trascrizione...", si evince che oggetto della trascrizione e' il negozio giuridico nella sua unita', a nulla rilevando la circostanza che il relativo oggetto sia costituito da uno o piu' immobili. Pertanto, e' da ritenere che la permuta, in quanto unico negozio giuridico, dia luogo ad un'unica formalita', per la quale e' dovuta l'imposta ipotecaria calcolata su una base imponibile pari al valore del bene che da' luogo all'applicazione della maggiore imposta. A diverse conclusioni deve invece giungersi con riferimento all'imposta catastale, correlata alla diversa formalita' della voltura catastale. Si ricorda che, ai sensi dell'articolo 10, comma 1 del citato D.P.R. n. 347 del 1990 "le volture catastali sono soggette all'imposta del dieci per mille sul valore dei beni immobili o dei diritti reali immobiliari determinato a norma dell'articolo 2" del medesimo decreto, sopra riportato. Deve al riguardo osservarsi che il negozio giuridico della permuta immobiliare da' luogo a due distinte volture catastali (una per ciascun immobile); di conseguenza, ciascuna di esse e' autonomamente soggetta a tassazione ai sensi del sopra citato articolo 10. Posto che ogni voltura si riferisce ad un solo bene immobile, non trova invero applicazione il prima citato articolo 43 del D.P.R. n. 131 del 1986; il rinvio operato alle regole di determinazione della base imponibile dell'imposta di registro deve quindi intendersi esclusivamente riferito all'articolo 51 del D.P.R. n. 131, a norma del quale "per gli atti che hanno per oggetto beni immobili o diritti reali immobiliari (...) si intende per valore il valore venale in comune commercio". Le Direzioni Regionali vigileranno sulla corretta applicazione delle presenti istruzioni. Fonte: Agenzia delle Entrate. Disclaimer:: Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità: non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Eventuali testi, marchi e immagini relative sono protette da copyright e sono proprietà dei rispettivi autori. Qualora gli autori o i detentori di diritti volessero rimuovere il materiale di loro proprietà eventualmente presente su questo sito basta che lo richiedano scrivendo a admin@ agenzia3d.it e provvederemo immediatamente alla rimozione.
Gli articoli, le citazioni e/o i riassunti, sentenze e/o norme giuridiche, sono prese da pubblicazioni on-line, Blogs, articoli e o citazioni pubblicati su internet e vengono inseriti in questo spazio da Agenzia 3D immobiliare s.n.c. al solo scopo informativo e declina ogni responsabilità in merito agli eventuali danni diretti o indiretti che possano derivare da possibili errori o imprecisioni dei contenuti, ovvero dal mancato aggiornamento delle informazioni, soprattutto laddove i contenuti informativi siano assunti dall’utente a fondamento di decisioni circa iniziative o attività di carattere economico o finanziario.
Dato il carattere libero dell’accesso al Sito queste notizie, testi, marchi e immagini non possono in alcun modo costituire aspettativa o diritto di alcun genere negli utenti e nei confronti di terzi. Powered by N-13 News |